“Mousiké et Areté 2020
Mousiké et Areté
La musica antica della Magna Grecia
Call internazionale per la selezione
di un compositore e un autore di testi under 35
1. Descrizione del progetto
Mousiké et Areté è un progetto di studio, ricerca, elaborazione ed esecuzione di una composizione contemporanea ispirata ai canoni musicali e artistici della Magna Grecia giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Prendendo spunto dal famoso trattato Mousiké et Areté, la musique et l’etique de l’antiquitè a l’age moderne di Florence Malhomme e Anne Gabriele Wersinger i quali sono riconosciuti universamente quali fondatori di quella branca dell’archeologia denominata Archeologia Musicale, il progetto intende realizzare nelle capitali della Magna Grecia, in Italia, un percorso di ricerca, sviluppo, elaborazione di una composizione musicale e testuale, e rappresentazione della stessa, che riunisca gli stilemi del mondo magno-greco e romano. Il presente bando disciplina la selezione di n. 1 compositore e n. 1 autore di testi under 35.
Obiettivo del progetto è la creazione di nuovi flussi di incontro, scambio e produzione culturale e artistica, favorendo lo sviluppo di esperienze di coproduzione e il confronto tra gli artisti e le altre realtà che convivono in Europa.
La finalità del presente bando è individuare un compositore ed un autore che si occuperanno della stesura del brano musicale e del testo correlato, basati sullo studio in loco delle tradizioni storiche e archeologiche nel contesto rappresentato dal territorio dell’antica Magna Grecia. Essi dovranno porre in essere un elaborato musicale/teatrale tematico, illustrativo dei comportamenti, dei contesti e dei suoni del passato, relativamente alla Grecia antica con espresso riferimento alla capitale della Magna Grecia, ovvero Taranto e la sua leggenda.
Entro il 15 settembre 2020 saranno individuati e selezionati i vincitori del bando e successivamente inizierà il percorso di studio in residenza che vedrà i due giovani ricercatori impegnati a svolgere il lavoro di ricerca nei luoghi di pertinenza del progetto, da Taranto, base del progetto, sino agli insediamenti della Magna Grecia in Puglia e Basilicata per un periodo che sarà di 15 giorni con l’eventualità, qualora necessario, di un incremento sino ad un massimo di 25 giorni. I ricercatori saranno coadiuvati nello studio e nella ricerca da un tutor italiano nominato dal capofila. Il percorso di ricerca dovrà terminare entro il 10 dicembre 2020.
2. Chi propone
Il progetto è organizzato dall’Orchestra Magna Grecia, dal Comune di Taranto, dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto, da L.A. Chorus dell’Associazione Matera in Musica, da Basilicata Circuito Musicale in partnership con ARCoPu Associazione Regionale Cori Pugliesi.
3. I Luoghi coinvolti
I luoghi della ricerca prevedono alcune delle località di maggiore interesse archeologico all’interno della fascia identificata nel progetto in Italia con il coinvolgimento delle Direzioni regionali Musei della Puglia e della Basilicata. Base operativa il MArTa Museo Archeologico di Taranto.
4. Obiettivi
Il progetto Mousiké et Areté 2020 risponde all’obiettivo di creare una composizione originale ed inedita per soli coro e orchestra mediante un’azione di ricerca e residenza in Italia per i ricercatori.
5. Candidatura e requisiti per l’ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Europa;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il trentacinquesimo anno di età
(35 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
6. Presentazione della domanda
La presentazione della domanda deve essere effettuata entro e non oltre il 1 settembre 2020 attraverso l’invio al seguente indirizzo di posta elettronica mousike.arete@gmail.com e completando la domanda allegata (scarica Domanda di presentazione) con la seguente documentazione:
a) Curriculum vitae completo;
b) Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
c) Video presentazione (va bene anche una videoregistrazione effettuata con smartphone) della durata massima di 5 minuti nella quale si racconterà il proprio profilo dal punto di vista artistico, le proprie esperienze e background;
d) Da un minimo di 1 ad un massimo di 3 progetti musicali e/o teatrali e/o poetici già realizzati dal candidato introdotti da una scheda di presentazione;
7. Commissione giudicatrice
La giuria sarà composta dal maestro Piero Romano, Direttore Artistico Orchestra Magna Grecia, dal maestro Pierfranco Semeraro Presidente ARCoPu, dalla Dott.ssa Eva Degl’Innocenti Direttrice del MArTa, dal Vice Sindaco del Comune di Taranto, Dott. Fabiano Marti.
8. Poteri della giuria
Le decisioni dalla giuria, la cui autorità è riconosciuta dai candidati per il fatto stesso di partecipare, sono inappellabili. E’ facoltà della giuria sostituire, anche durante il corso del progetto, uno o entrambi i ricercatori per motivi disciplinari o comportamentali.
9. Risultati
L’esito della selezione sarà pubblicato sul sito www.orchestramagnagrecia.it, su www.lachorus.it e su www.arcopu.com e sarà inoltre comunicato personalmente ai vincitori. Le decisioni della Giuria saranno rese pubbliche entro il 20 settembre 2020.
10. Organico a disposizione e durata della composizione
I due ricercatori selezionati avranno a disposizione il seguente organico artistico
Organico orchestrale
6 strumenti a scelta dal compositore tra fiati (legni e ottoni)
Archi
Organico corale
SATB con organico massimo di 12 elementi , soli, voce solistica o narratore
Il lavoro dovrà avere una durata minima di 20 e massima di 30 minuti e potrà essere anche
suddiviso in più quadri/parti/atti.
11. Borsa di Studio
Ai due ricercatori selezionati sarà garantito:
a) i costi di viaggio e la diaria durante la fase di studio e di ricerca per un minimo di 15 giorni in Italia;
b) supporto organizzativo durante l’intera durata del progetto;
c) l’esecuzione dell’opera nel corso delle attività artistiche previste nel 2021;
d) la pubblicazione del progetto realizzato;
e) una borsa di studio del valore di € 1.500,00 per ciascuno dei due ricercatori;
f) la certificazione artistica.
Link alle GRADUATORIE 2020-2021 in formato.pdf
Taranto, 1 luglio 2020
Orchestra Magna Grecia
Il Direttore Artistico
M° Piero Romano
Associazione Regionale Cori Pugliesi
Il Presidente
Dott. Pierfranco Semeraro
Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Il Direttore
Dott.ssa Eva Degl’Innocenti
