“Mousiké et Areté 2019
La musica antica della Magna Grecia. Archeologia Musicale in terra di Taranto, Grecia, Albania e Montenegro.
Musiké et Areté è un progetto di studio, ricerca, elaborazione ed esecuzione di una composizione contemporanea ispirata ai canoni musicali e artistici della Magna Grecia. Prendendo spunto dal famoso trattato Mousiké et Areté, la musiqueet l’etique de l’antiquitè a l’age moderne di Florence MalhommeAnne e Gabriele Wersinger i quali sono riconosciuti universamente quali fondatori di quella branchia dell’archeologia denominata Archeologia Musicale, il progetto intende realizzare nelle capitali della Magna Grecia, in Italia e nei Balcani un percorso di ricerca, sviluppo, elaborazione di una composizione musicale e testuale, e rappresentazione della stessa, che riunisca gli stilemi del mondo magno greco e romano.
Obiettivo del progetto è la creazione di nuovi flussi di incontro, scambio e produzione culturale eartistica, favorendo lo sviluppo di esperienze di coproduzione e il confronto tra gli artisti e le altre realtà che convivono in Europa. La finalità del progetto è individuare un compositore ed un autore under 35 che si occuperanno relativamente della stesura del brano musicale e del testo correlato, basati sullo studio in loco delle tradizioni storiche della Magna Grecia e delle sue colonie. Il contesto territoriale rappresentato è quello dalla fascia intercorrente tra l’Italia ed i paesi balcanici occidentali, con particolare riferimenti alla Grecia, all’Albania e al Montenegro. I due giovani artisti porranno in essere un elaborato musicale tematico, illustrativo dei contesti e dei suoni del passato imperniati sulla cultura della Grecia Antica ed in particolare delle civiltà riconducibili alla “Magna Grecia”, al fine di creare una composizione per coro, soli e orchestra.
A seguito della Call Internazionale proposta nel mese di dicembre 2018, con una serie di consultazioni e di valutazioni che si sono protratte sino al mese di febbraio 2019, la commissione composta dal Direttore Artistico dell’Orchestra Magna Grecia il M° Piero Romano, il Presidente dell’ARCOPU, Dott. Pierfranco Semeraro e dalla Direttrice del MarTa Dott.ssa Eva Degl’Innocenti, ha selezionato i n° 2 ricercatori nella figura di:
– Dott.ssa Claudia Lucia Ostuni come autrice di testi
– Dott. Simone Falcone come compositore
Sotto la sovrintendenza del Tutor Italiano Dott. Lorenzo Mancini, funzionario Archeologo del MarTa, i due ricercatori hanno iniziato il percorso di ricerca in data lunedì 17 giugno 2019, con un itinerario che da Taranto li porterà a studiare dapprima i maggiori siti di interesse archeologico in Puglia e Basilicata, poi, dalla metà del mese di Luglio, varcando l’Adriatico, esploreranno per 2 settimane gli splendidi tesori archeologici risalenti alla Magna Grecia di Albania, Grecia e Montenegro.
Questo il programma di studio che i 2 ricercatori under 35 seguiranno nell’estate 2019:
ITALIA – 17 giugno / 5 luglio
MarTa – Museo Archeologico di Taranto
Museo Archeologico Nazionale della Siritide, Parco Archeologico di Eraclea – Policoro –
Museo Archeologico Nazionale, Parco Archeologico, Tavole Palatine – Metaponto –
Museo Etnografico “Alfredo Majorano” (Palazzo Pantaleo)- Taranto –
Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “DinuAdamesteanu”- Potenza –
Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico dell’antica Venusia – Venosa –
Museo Archeologico Nazionale del Melfese “Massimo Pallottino” – Melfi –
Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” MUSA – Lecce –
Chiesa di San Paolo – Galatina –
Museo Nazionale e Parco Archeologico “Giuseppe Andreassi” – Egnazia –
Museo Archeologico Nazionale, Parco Archeologico di San Leucio – Canosa
Museo Nazionale Jatta – Ruvo –
GRECIA 14 luglio / 20 luglio
Ioannina – Museo Archeologico e città
Dodona – sito archeologico
Mesopotamon – c.d. Nekyomanteion sito archeologico
Nikopolissito archeologico e Muso
Kassope sito archeologico
Arta (antica Ambracia) città e Museo Archeologico
ALBANIA 21 luglio / 26 luglio
Gjirokastër, eventualmente Antigonea e Adrianopoli (siti archeologici)
Butrinto – sito archeologico e Museo
Byllis – sito archeologico
Vlorë (Valona), Apollonia (sito archeologico e Museo)
MONTENEGRO 27 luglio / 30 luglio
Podgorica Museo e sito archeologico
Città romana di Doclea
Cetinje Museo Nazionale del Montenegro
L’elaborato musicale sviluppato dai due ricercatori, sarà oggetto della tournée che l’Orchestra Magna Grecia e il Coro Arcopu, terrà nei paesi interessati dal progetto (Italia, Montenegro, Albania e Grecia) nel mese di Settembre 2019.
