MAP Festival – Sabato 14 giugno nella Basilica del Relais Histò, gran chiusura con il “Gloria”

Gran chiusura, sabato 14 giugno nella Basilica del Relais Histò
E il MAP finisce…in “Gloria”
Le musiche Vivaldi eseguite dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Raffele Tiseo e il L.A. Chorus diretto dal Maestro Alessandro Fortunato, con il controtenore Raffaele Pe e il soprano Valentina Mastrangelo. Direzione artistica di Gloria Campaner e Piero Romano.

Gran chiusura del MAP Festival, sabato 14 giugno alle 21.00 nella Basilica del Relais Histò con il “Gloria”, musiche di Antonio Vivaldi eseguite dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Raffele Tiseo, e il L.A. Chorus diretto dal Maestro Alessandro Fortunato, con Raffaele Pe (controtenore) e Valentina Mastrangelo (soprano): “Nisi Dominus RV 608”, mottetto per alto e orchestra e “Gloria RV 589”, per soli, coro e orchestra. Concerto+aperitivo 20euro, online su: Vivaticket.

Il MAP Festival 2025, diretto da Gloria Campaner e Piero Romano, è realizzato dall’Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, la Regione Puglia, la Soprintendenza al Patrimonio culturale subacqueo, il Ministero della Cultura, con il sostegno della BCC San Marzano di San Giuseppe, TP Italia, Varvaglione Vini, Programma Sviluppo, Ninfole Caffè, Five Motors, Baux Cucine e Living.

Sempre a proposito di MAP Festival, come anticipato in sede di presentazione, segnaliamo le installazioni urbane allestite in diversi angoli della città e che resteranno in esposizione fino a lunedì 7 luglio. Fra queste, una nei Giardini Virgilio: “Abbracciami”, site-specific sui temi della sostenibilità, dell’ecologia e della tutela del verde, a cura di Mario Rigo, stilista e consulente strategico di Luxury Fashion, in collaborazione con l’I.I.S.S. Del Prete – Falcone e con il gruppo Toma Italian Brands.

A cura del MAP Festival, tornano le installazioni “Map Graffiti”, nei vari quartieri della città, scritte sul manto stradale, per questa edizione dedicate ai Giochi del Mediterraneo 2026 e al valore educativo e civile dello sport, e  “Big MAP”, sul prato antistante la Concattedrale Gran Madre di Dio, altra installazione site-specific con tre grandi lettere che compongono la scritta MAP.

Infine, “Disegno vuoto”, nella centrale via D’Aquino: installazione a cura di Peter Bottazzi, scenografo, architetto, designer di fama internazionale, site-specific fra il filiforme e l’incompiuto.

Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935). Sitiorchestramagnagrecia.itmapfestival.it (info@mapfestival.it). Social: Facebook e Instagram.

Comunicazione: Claudio Frascella 3382591830